Questo weekend torna la 24 Ore di Le Mans – non solo come spettacolo motoristico, ma anche come una delle piattaforme commerciali più importanti nel panorama delle corse internazionali.
Mentre l’attenzione sarà rivolta a giri veloci, sorpassi e stint notturni, il vero motore di Le Mans gira attorno a sponsorizzazioni, hospitality, visibilità mediatica e attività di comunicazione che durano tutto l’anno. Entriamo ora all'interno del business di Le Mans e delle opportunità per i brand per usarla come piattaforma di marketing.

© Baptiste Prat
Una piattaforma globale per i brand
Con quasi un secolo di storia e una diffusione televisiva internazionale, Le Mans offre ai partner commerciali una visibilità senza paragoni. Aziende come Rolex, TotalEnergies e Goodyear non si limitano a fare pubblicità: sono parte integrante del racconto della gara, grazie a partnership strategiche gestite dall’ACO (Automobile Club de l’Ouest).
L’evento viene trasmesso in oltre 100 Paesi, con copertura completa su Eurosport e passaggi in chiaro in mercati chiave come la Francia. È uno dei pochi eventi sportivi a offrire 24 ore continue di esposizione globale.

© Jules Marchioni
L’hospitality come leva di business
Le Mans non è solo per gli appassionati, ma anche per i decisori aziendali. Gli ospiti corporate vivono esperienze su misura che uniscono motorsport e relazioni d’affari: suite a bordo pista, cene selezionate, accessi esclusivi dietro le quinte – tutto pensato per favorire conversazioni e concludere accordi.
Ciò che distingue Le Mans è il tempo. Con 24 ore di gara, i brand hanno l’insolita opportunità di interagire a lungo con clienti e potenziali partner.
L’endurance come piattaforma narrativa
La gara è una macchina da contenuti. L’imprevedibilità e la grandezza di Le Mans generano storie autentiche che i brand possono sfruttare: innovazione, resistenza, precisione.
Attraverso le dirette, i contenuti social e le attivazioni dei team, gli sponsor riescono a trasmettere messaggi articolati che si evolvono insieme alla gara – cosa rara in altri contesti.

© Lamna The Shark
Oltre il weekend: licenze e merchandising
Le Mans non si esaurisce nella corsa: è un brand attivo tutto l’anno. Grazie a un accordo di licensing globale con IMG, l’ACO ha ampliato la sua presenza nel retail, entrando in settori come moda, collezionismo e accessori.
Partner come Kappa e Bershka hanno lanciato linee ufficiali a marchio Le Mans, mentre aziende di giocattoli come Silverlit portano la corsa nelle mani dei fan più giovani. È una strategia intelligente: trasformando Le Mans in un marchio lifestyle, l’ACO garantisce valore commerciale anche fuori dalla pista.

© Howard Bouchevereau
In conclusione, in un panorama motoristico sempre più dominato da contenuti brevi e social media, Le Mans offre qualcosa di diverso: il tempo. Tempo per raccontare storie. Tempo per costruire relazioni. Tempo per lasciare il segno.
Per sponsor e partner commerciali, questo non è solo raro – è prezioso.
Quando sabato pomeriggio le auto si schiereranno sulla griglia, un pubblico globale assisterà all’inizio di una sfida di resistenza storica. Ma per i brand dietro le quinte, il business di Le Mans sarà già in piena corsa.